Iniziative in corso
Il Parco svolge molte attività sia sul territorio che a livello nazionale ed internazionale per far conoscere e promuovere l’area protetta del Gran Paradiso.

Dall'estate 2025 ha preso il via la nuova regolamentazione sperimentale della SP50 del Colle del Nivolet, con l’erogazione della NivoletCard e la limitazione dell’accesso all’ultimo tratto della strada a 350 veicoli al giorno (moto comprese).
Da sabato 2 a domenica 31 agosto è attivo il sistema di telecamere installato sulla strada dopo il Lago Serrù. La prenotazione della NivoletCard può essere effettuata sul sito www.pngp.it/nivolet al costo di 10 euro.
La card consentirà non solo di accedere e parcheggiare lungo la SP50, ma offrirà anche servizi aggiuntivi, visite guidate e materiali informativi per una fruizione più consapevole dell’area protetta.
Il Marchio di Qualità
Scopri il Marchio di Qualità Gran Paradiso, garanzia di provenienza dal territorio del Parco, qualità delle lavorazioni, accoglienza all’insegna del rispetto per l’ambiente, cortesia e tradizioni locali.



167 specie di vertebrati di cui 51 mammiferi, 3 anfibi, 8 rettili, 4 pesci e 101 uccelli nidificanti rendono il Parco l’area protetta alpina con la maggiore presenza faunistica
968 specie floristiche (di cui il 25% rare), il 100% del territorio dichiarato Important Plant Area (IPA) per l'eccezionalità della diversità botanica e per le specie rare
